Debian non ha nessun requisito aggiuntivo all'hardware oltre a quelli necessari al funzionamento del kernel Linux o kFreeBSD e dei programmi GNU. Perciò è possibile usare Debian su qualsiasi architettura o piattaforma verso cui è stato fatto il port del kernel Linux o kFreeBSD, della libc e del gcc e per la quale esiste il port di Debian. Consultare le pagine dei port su http://www.debian.org/ports/powerpc/ per conoscere quali sistemi con architettura PowerPC 64 bit (little endian) sono stati testati con Debian GNU/Linux.
Piuttosto che cercare di descrivere tutte le diverse configurazioni hardware che sono supportate da PowerPC 64 bit (little endian) , questa sezione contiene delle informazioni generali e dei riferimenti a documenti dov'è possibile trovare delle informazioni aggiuntive.
Debian GNU/Linux 9 supporta dieci architetture principali e diverse varianti di ogni architettura, che vanno sotto il nome di «flavor».
Architettura | Indicazione Debian | Sottoarchitettura | Variante (flavor) |
---|---|---|---|
Intel x86-based | i386 | ||
AMD64 & Intel 64 | amd64 | ||
ARM | armel | Marvell Kirkwood | kirkwood |
Marvell Orion | orion5x | ||
Versatile | versatile | ||
ARM con FPU hardware | armhf | multipiattaforma | armmp |
multipiattaforma per sistemi con LPAE | armmp-lpae | ||
64bit ARM | arm64 | ||
MIPS (big endian) | mips | SGI IP22 (Indy/Indigo 2) | r4k-ip22 |
SGI IP32 (O2) | r5k-ip32 | ||
MIPS Malta (32 bit) | 4kc-malta | ||
MIPS Malta (64 bit) | 5kc-malta | ||
MIPS (little endian) | mipsel | MIPS Malta (32 bit) | 4kc-malta |
MIPS Malta (64 bit) | 5kc-malta | ||
IBM/Motorola PowerPC | powerpc | PowerMac | pmac |
PReP | prep | ||
Sistemi Power | ppc64el | IBM POWER8 o macchine più recenti | |
64bit IBM S/390 | s390x | IPL da VM-reader e DASD | generico |
Questo documento tratta l'installazione sull'architettura PowerPC 64 bit (little endian) con il kernel Linux. Se si cercano delle informazioni su un'altra delle architetture supportate da Debian si consultati la pagina dei port Debian.
Questa è la prima release ufficiale di Debian GNU/Linux per l'architettura PowerPC 64 bit (little endian) . Pensiamo che si sia dimostrata sufficientemente stabile per essere rilasciata. Tuttavia, poiché non ha avuto la visibilità (e quindi non è stata testata dagli utenti) delle altre architetture, è possibile che siano presenti dei bug. Usare il nostro Bug Tracking System per segnalare qualsiasi problema, assicurandosi di indicare che il bug affligge la piattaforma PowerPC 64 bit (little endian) con il kernel Linux. Può essere necessario usare anche la mailing list debian-powerpc.
Il supporto multiprocessore — detto anche «symmetric multiprocessing» o SMP — è disponibile per questa architettura. In origine la presenza più processori in un computer era una caratteristica solo dei sistemi server di alto livello, negli ultimi anni questa caratteristica è diventata molto comune grazie ai cosiddetti processori «multi-core». Tali processori contengono due o più unità di elaborazione, chiamate «core», all'interno di un solo chip.
L'immagine del kernel standard di Debian 9 è stata compilata con il supporto per l'SMP ed è utilizzabile anche su sistemi non-SMP senza problemi.
I dettagli sull'hardware grafico e i dispositivi di puntamento supportati possono essere trovati in http://xorg.freedesktop.org/. Debian 9 include la versione 7.7 di X.Org.
Quasi tutte le schede di rete (NIC) supportate dal kernel Linux standard dovrebbero essere supportate anche dal sistema d'installazione; normalmente i driver sono caricati automaticamente.
Il supporto per i display braille è demandato al supporto fornito da
brltty
. La maggior parte dei display connessi
tramite porta seriale, USB o Bluetooth funzionano con
brltty
. I dettagli su quali dispositivi braille
sono supportati possono essere trovati sul sito
web di brltty
. Debian GNU/Linux 9 dispone
della versione 5.2 di brltty
.